Ci sono alcuni servizi che risultano indispensabili, e tra i più indispensabili in assoluto ci sono quei servizi alla persona. Per fortuna nel corso degli anni si è compreso la necessità di andare a implementare la forza lavoro all’interno della categoria dell’assistenza domiciliare, perché le persone anziane non più autosufficienti Roma crescono di numero di anno in anno, a causa dell’aumento dell’età media generale.
Quello che è possibile fare a livello sociale è appunto ricorrere a un’organizzazione più strutturata rispetto alla gestione della forza lavoro che si mette a disposizione per le famiglie che hanno bisogno di assistenza domiciliare. Per questo sono sorte delle agenzie, come questa che opera sulla capitale, che forniscono tutta una serie di servizi volti a reclutare badanti. Quindi assumono badanti che siano uomini o donne andando a verificare le credenziali, le competenze e la formazione, diciamo riuscendo a evidenziare i punti di forza e le caratteristiche di ogni professionista in modo da riuscire a collocarlo all’interno della famiglia giusta. Si tratta di uno scambio i cui benefici sono reciproci, perché tutte le famiglie che si troveranno nella situazione di cercare un badante dovranno farlo in maniera piuttosto rapida ed urgente e questa rapidità può essere assolta solo se qualcuno ha già svolto il lavoro di ricerca per noi.
Anche perché non bisogna mai dimenticare che il badante è una figura che si inserisce in un contesto domestico e dunque ha accesso a dati abbastanza sensibili delle persone che sono fragili e non autosufficienti, quindi non in grado di difendersi e a volte nemmeno discernere.
Quali sono le qualifiche che vengono richieste ad un badante di professione
Aldilà delle doti umani che sono indispensabili per svolgere un lavoro di cura alla persona, quando si vuole svolgere il lavoro di badante si deve assolvere anche alla presenza di determinate qualifiche e competenze.
Possiamo, per semplificare le cose, dire che cosa non è necessario anzi non è per niente richiesto: una competenza in ambito sanitario. Se la persona per cui stiamo cercando un badante di professione ha bisogno di cure mediche, il badante non è la persona giusta ma bisogna cercare qualcun altro, ad esempio un infermiere professionale che svolge assistenza domiciliare, ma assistenza sanitaria non assistenza alla persona in senso assoluto. Il badante è più una figura professionale che serve a svolgere tutta una serie di compiti che vanno a integrare la mancata autonomia del proprio assistito.
Quindi ci troveremo di fronte a qualcuno che dovrà aiutarlo a lavarsi, lavare le proprie cose, a cucinare, mangiare, a tenere in ordine la casa, qualcuno che gli possa fare compagnia e lo sostenga anche semplicemente per alzarsi dal letto se non riesce a farlo da solo. Va da sè che spesso è importante che ci sia una certa forza fisica. Poi si può anche agevolare la figura del badante con determinati dispositivi che sono stati inventati per aiutare in tal senso, come ad esempio una vasca con sportello per le operazioni di igiene personale.