Forse ti domanderai che differenza c’è tra un chirurgo plastico ed un chirurgo estetico. Innanzitutto bisogna specificare che non esiste il chirurgo estetico propriamente detto nel senso che non esiste lo specialista in chirurgia estetica. La chirurgia estetica è una branca particolare che deriva dalla chirurgia plastica ovvero viene praticata da un chirurgo plastico che ha la finalità e l’intento di operare per migliorare l’aspetto di un proprio paziente. Perciò quando dovrai affidarti nelle mani di qualcuno per modificare una parte del tuo corpo dal punto di vista estetico dovrai accertarti che abbia una laurea in medicina e chirurgia e della specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva. Questo per andare sul sicuro quando stai cercando un chirurgo plastico ed estetico Milano e non vuoi assolutamente sbagliare la scelta.
Ma dal momento che alcuni tipi di interventi possono essere effettuati da un qualunque medico laureato in medicina e chirurgia, anche se si è specializzato ad esempio in dermatologia o comunque qualche altra disciplina, è possibile che si finisca nelle mani di qualcuno che non al esperienza idonea per effettuare esattamente le modifiche che andiamo cercando. Certo, ci sono delle cose molto semplici da fare ad esempio le iniezioni di Acido ialuronico o di botulino, che non ci pongono in particolare rischio anche perché in genere si tratta di interventi ambulatoriali che durano 10 o 15 minuti e che richiedono una certa abilità ma non prevedono particolari complicanze ne pongono il paziente a chissà quali rischi.
Dunque è solo una differenza di intenti e di finalità?
Sicuramente quando si parla di chirurgia definendo la “estetica“ si sta considerando l’aspetto puramente visivo del risultato finale, e l’intento è quello di dare un miglioramento che renda la persona più attraente, mirando a valorizzarlo negli aspetti che desidera migliorare. Per quanto riguarda invece la chirurgia plastica è possibile considerarla più un tipo di modo di operare che si concentra sul correggere dei difetti veri e propri. Può essere effettuata su persone che hanno dei problemi congeniti o insorti a causa di incidenti o di traumi o di malattie, che devono andare a ricostruire delle parti che non sono più come erano in origine, o che addirittura possono far male o essere diventate disfunzionali rispetto ad una vita sana e regolare.
Ed è per questo che al termine “chirurgia plastica“ è possibile aggiungere il concetto di “ricostruttiva”.
Comunque vada e per qualunque motivo tu scelga di rivolgerti ad un chirurgo plastico ed estetico Milano sarebbe importante avere chiaro quello che devi chiedergli e l’intento che vuoi raggiungere. Oltretutto devi sapere che una buona comunicazione con il tuo chirurgo è fondamentale anche per non crearti false aspettative e per comprendere fino in fondo la natura dell’intervento al quale dovrai collaborare sia in fase preparatoria che in fase di degenza, seguendo tutte le indicazioni che ti verranno date. Indubbiamente il medico che ti opera si occuperà anche di seguire la fase di recupero per accertarsi che il cambiamento operato si cominci a mostrare e che tutto stia andando per il meglio.