Vuoi un arredo classico interni per la tua casa? Cerchi di cambiare aspetto al tuo ambiente domestico per sentirti più a tuo agio? Vai a cercare i nuovi mobili e butta via quelli vecchi, perché arredare fa senz’altro bene alla salute. Non importa dove vivi, un’attenta progettazione può trasformare il tuo spazio in un santuario. Elementi come la disposizione della stanza, i suoni della strada e persino il colore dei cuscini si uniscono per determinare il carattere della tua casa. E questo include molto più dell’aspetto: il design influenza la tua salute mentale e fisica in modi sorprendenti ogni giorno. Gli esseri umani non sono fatti per essere tenuti in cattività, tuttavia la persona media trascorre circa l’80-90 percento del proprio tempo al chiuso. Alcuni motivi per tornare alla natura.
Le persone che vivevano entro mezzo miglio di spazi verdi avevano tassi più bassi di 15 malattie, tra cui depressione e ansia, secondo un ampio studio che coinvolgeva le cartelle cliniche di 350.000 persone. Secondo uno studio del 2015 completato alla Stanford University, camminare in un parco può ridurre il flusso sanguigno alla parte del cervello responsabile della ruminazione (pensieri negativi e ripetitivi). I fiori, la pietra, il legno e i colori che vedresti su un percorso naturalistico, che aiutano a liberare la mente e a calmarti, possono essere portati a casa tua. Scegli i colori della sabbia o del cielo (grigio, avorio, bianco) per gli elementi sullo sfondo come il divano o il tappeto. Includi mobili o pezzi d’accento con pannelli in legno. Decora con oggetti che mostrano la natura come cuscini floreali o foto ad alta risoluzione. Porta con te oggetti veri, ma provenienti da fonti responsabili, come i legni finiti alla deriva.
Come riuscire ad arredare casa nella maniera migliore che possa aumentare la qualità della tua vita quotidiana
Se possibile, fai del sole la tua principale fonte di luce durante il giorno. Questo può aiutare. Riduci le bollette elettriche. Migliora il tuo sonno: la luce solare invia segnali visivi al tuo cervello per aiutarti a controllare il tuo ritmo circadiano. In uno studio, ad esempio, le persone con finestre nei loro uffici dormivano in media 46 minuti in più a notte rispetto a quelle che lavoravano sotto l’illuminazione artificiale. Allevia il dolore: i pazienti ospedalieri con finestre di fronte agli alberi richiedono meno antidolorifici e si riprendono più velocemente di quelli che affrontano i muri di mattoni. Aumenta la produttività: la luce diurna favorisce la prontezza e, in uno studio, gli studenti hanno ottenuto punteggi superiori del 10% negli esami in aule con illuminazione naturale. Non posizionare mobili davanti alle finestre. Dovresti essere in grado di aprirli per far entrare aria e luce naturali. Vuoi vedere i fiori, gli alberi, gli uccelli e le persone che passano davanti. Se l’abbagliamento diventa un problema o se la luce del sole aumenta l’utilizzo della corrente alternata, investi in pellicole trasparenti per finestre, che possono ridurre l’abbagliamento e migliorare il controllo della temperatura. Insomma, arredare casa nel modo giusto può migliorare sensibilmente anche la tua salute.