Non ne puoi più del fatto che la tua tapparella si inceppa di continuo? Magari si blocca nell’avvolgibile, o semplicemente si è danneggiata e questo fa sì che non scorre come dovrebbe. Un buon tapparellista esperto ti può dare dei consigli su come gestire la situazione e sui passi che devono essere intrapresi per avere la possibilità di usufruire della tapparella al 100%.
Non ho detto che una tapparella rotta debba essere sostituita, molto spesso il problema si può risolvere anche velocemente, ma solamente chi ha l’esperienza e la manualità per farlo riuscirà ad avere dei buoni risultati. Ed ecco perché non dovresti perdere troppo tempo e contattare un tecnico tapparellista, l’unico in grado di essere una fonte autorevole quando si tratta di tapparelle. Anche perché alcune possono essere molto pesanti, pensiamo ad esempio a delle tapparelle poste su una terrazza a tre ante, magari in un materiale abbastanza consistente. Non bisogna sottovalutare i rischi che si corrono a maneggiare questo tipo di dispositivi e lasciarlo fare a qualcuno che ha le credenziali giuste per operare.
Una buona riparazione tapparelle ti farà subito notare la differenza sia quando le stai alzando che quando le stai abbassando: puoi conoscere i costi da sostenere richiedendo al tapparellista un preventivo per la manutenzione straordinaria di una tapparella rotta. Essi potrebbero variare solo se in sede di riparazione si dovesse comprendere che il problema è più grave di quello che appariva all’inizio.
Ma se dovessimo sbloccare il più velocemente possibile la situazione è il tapparellista non fosse disponibile in quell’esatto momento, c’è qualcosa che dobbiamo sapere rispetto ai gesti che vanno compiuti per sbloccare la tapparella?
Bisogna capire qual è il problema che affligge la tapparella. Infatti ogni situazione è diversa e per aggiustare una tapparella rotta ci vuole il giusto approccio andando ad intervenire esattamente nel modo più pertinente alla contingenza.
Uno dei guasti più diffusi è quello in base al quale si strappa la cinghia della tapparella che è quel dispositivo che serve ad alzarla e ad abbassarla. In altri casi potrebbero sganciarsi internamente i morsetti che riescono a tenerla sollevata.
A volte non ci si pensa ma la tapparella deve essere tenuta nelle condizioni ottimali per funzionare.
Ad esempio, se qualcosa non funziona e all’interno del cassonetto si verifica un’anomalia, la tapparella potrebbe scendere storta e a quel punto non chiudersi più bene. Molto spesso potremmo pensare che il problema sia molto più grande di quello che non è realmente, perché nelle mani esperte di un professionista, si risolverebbe in un battibaleno.
Se siamo curiosi di osservare quello che accade all’interno di un cassonetto, per farci un’idea di come funzioni la tapparella e di che cosa non vada, una volta aperto potremmo abbassare completamente la tapparella di modo da liberare l’avvolgibile e avere un campo visivo migliore. Rimane comunque il fatto che si tratta di operazioni sempre un po’ rischiose a causa del fatto che i cassonetti sono sempre posti in alto e bisogna avere un buon equilibrio per raggiungerli senza farsi male.