Sai qual è un connubio perfetto? Quello che c’è tra legno e case Roma. Infatti non esiste materiale migliore al mondo per costruire una casa, sebbene il mattone o il cemento possano sembrare apparentemente più resistenti. Il legno è 12 volte più isolante del cemento. Optare per una struttura in legno ottimizza le prestazioni termiche della casa e quindi riduce i futuri consumi di riscaldamento. Un altro vantaggio: il legno non provoca condensa.
La costruzione di una casa in legno consente molte possibilità architettoniche grazie alla sua leggerezza, flessibilità e resistenza. A parità di strutture, il legno è fino a 7 volte più leggero del cemento. Tuttavia, leggerezza non significa fragilità. Il legno, infatti, è un materiale molto più resistente di quanto immaginiamo. Viene ancora utilizzato nella costruzione di case dalla notte dei tempi in paesi come i paesi nordici o il Canada, dove il clima può essere piuttosto rigido. Inoltre, il legno si fonde con molti altri materiali, il che consente di adattare lo stile della casa all’architettura della regione, caratterizzata da mattoni, pietra, cemento, rivestimenti o rivestimenti … Infine, lo stile del legno le case possono essere rustiche o molto contemporanee.
Ovviamente tutto dipenderà dalle scelte della singola persona che però si dovrà fare aiutare dagli esperti che dopo un sopralluogo dovranno dare i giusti consigli altrimenti si rischia di spendere soldi inutilmente e sarebbe un peccato visto anche il periodo economico che stiamo vivendo
Una casa in legno non necessita di scavi per costruire fondamenta profonde e l’assemblaggio dei materiali è abbastanza semplice e veloce
Una casa in legno non necessita di scavi per costruire fondamenta profonde e l’assemblaggio dei materiali è abbastanza semplice e veloce. Alcuni costruttori si offrono persino di consegnare direttamente i pannelli dell’intelaiatura, completamente attrezzati, comprese le finestre e i rivestimenti da assemblare, il che velocizza notevolmente i tempi di costruzione. Una casa in legno è calda e accogliente. L’igrometria ambientale è regolata dalla natura traspirante del materiale. Inoltre, la bassa inerzia del legno consente di riscaldare rapidamente la casa, il che contribuisce al comfort quotidiano della casa.
La zona giorno delle case in legno è ottimizzata grazie al basso spessore delle pareti. Generalmente guadagniamo l’8% in più di spazio vitale rispetto ai fortini di cemento. Infine, il legno, pur essendo un materiale combustibile, possiede paradossalmente ottime proprietà di resistenza al fuoco. La sua conducibilità termica è 10 volte inferiore a quella del calcestruzzo. In un incendio, il legno conserva le sue capacità meccaniche e portanti più a lungo rispetto ad altri materiali. C’è quindi meno rischio di crollo della costruzione, che è molto temuta dai vigili del fuoco. Come vedi, non c’è alcuna ragione per cui non dovresti preferire una casa in legno piuttosto che una in cemento armato.
Infatti potrai unire grazie al legno la sicurezza e la tua incolumità anche alla classe, alla raffinatezza, al lusso e al design e di un certo livello, anche se comunque dovrà puoi impegnarti anche nella manutenzione. Ma sicuramente ti puoi fare aiutare da professionisti esterni.