Purtroppo dover organizzare un funerale e tumulazione a Milano può essere molto complicato soprattutto quando si tratta della perdita di una persona cara che magari l’abbiamo persa improvvisamente per un incidente e quindi è molto difficile da accettare e non sia sempre la giusta lucidità mentale ed è per questo che se ha bisogno poi di un’impresa di pompe funebri di riferimento che ci possa supportare in tutto il processo.
Quando bisogna organizzare un rito funebre ci dovrebbe avere un’ impresa di fiducia e di famiglia e se non la sia a Milano ce ne stanno tante e bisognerebbe provare a cercarne una con grande professionalità che abbia all’interno delle persone con tante competenze e che garantiscono un servizio d’eccellenza.
Praticamente bisogna contattarli immediatamente per telefono e parlare con un operatore che ci dirà come muoverci E poi i responsabili andranno a casa se il decesso è avvenuto lì per organizzarne il funerale e soprattutto per decidere appunto la modalità di sepoltura che può essere la tumulazione oppure la cremazione.
ma prima di quest’ultima cosa che abbiamo detto, è molto importante ottenere il certificato di morte per poter avviare poi tutte le procedure Compresa quella più importante cioè la autorizzazione alla tumulazione.
In genere questo certificato di morte viene compilato dal medico di famiglia Mentre se il decesso è avvenuto all’ospedale o per esempio in una casa di cura e parliamo magari di un genitore o di non anziano sarà la la struttura stessa che doveva preparare tutti i documenti compresa in primis la denuncia di morte.
altra cosa importante da sapere in questi casi è che se la persona è morta in ospedale la struttura ospedaliera conserverà la salma nella propria camera mortuaria, Mentre gli altri casi Sara. l’agenzia di pompe funebri a dover trasportare la salma in un luogo idoneo o fino al rito funebre fine poi alla sepoltura.
Quando si deve organizzare un funerale non ci si può affidare ai primi arrivati
Un altro caso molto complicato in queste situazioni riguarda quando il decesso è avvenuto all’estero, perché in questi casi poi bisogna contattare l’Ambasciata italiana o il Consolato del Paese in questione per ottenere il nulla osta per il rimpatrio della salma.
E anche qui entra in ballo un imprese di pompe funebri di fiducia che dovrà occuparsi del trasporto della stessa che può essere per via aerea ,marittima pure per strada dipende dal Paese in questione.
Per quanto riguarda poi la parte economica alcune spese sono fisse, mentre ci sono delle spese accessorie che riguardano ad esempio l’allestimento floreale, rispetto alle quali una famiglia può organizzarsi e decidere il da farsi In base al budget che ha a disposizione.
Tra l’altro in certi casi la persona defunta che magari si aspettava la morte e parliamo dei casi di lunghe malattie, ha lasciato non solo un testamento scritto nel quale specificava tutti i dettagli di come avrebbe voluto il funerale, ma avrà lasciato anche una somma di denaro da destinare l’organizzazione dello stesso.