Tra i compiti più difficili in assoluto per un gestore di trasporti per persone disabili o per persone che hanno bisogno di cure sanitarie ci sono gli spostamenti per soggetti con gravi fatture o in “tesatura” Roma che devono essere trasportati. Come vengono? Ma di solito quando abbiamo bisogno di un trasporto che è inerente al settore sanitario e dunque abbiamo una persona cara che difficilmente riesce a spostarsi in una macchina normale, possiamo scegliere tra un trasporto con un’ambulanza privata ma anche un trasporto con un veicolo sanitario di altro genere. È impensabile pensare di utilizzare appunto una macchina qualunque è uscita da una concessionaria, perché
purtroppo è brutto dirlo ma non è minimamente predisposto per andare ad aiutare le persone disabili a spostarsi. Eppure forse ne hanno bisogno più di un chiunque altro perché devono fare delle visite mediche, dei controlli molto frequenti, oltre a fatto che potrebbero aver diritto di vedere gli amici o fare una vita con attività ricreative come tutti.
Perciò se abbiamo questo problema specifico dobbiamo prendere informazioni presso queste ditte o consorzi che organizzano il trasporto su veicoli speciali, diversi di volta in volta a seconda dell’esigenza che devono andare a coprire per quanto riguarda il trasporto di persone disabili o con difficoltà di vario genere tipo di deambulazione ma nel caso di frattura, ad esempio, bisogna stare veramente attenti a non aumentare il dolore del paziente.
Il trasporto di una persona con problemi ortopedici
Alcuni problemi ortopedici limitano molto le capacità di deambulazione della persona. Ci sono pazienti che sono direttamente sulla sedia rotelle ma ciò non vuol dire che sia facile per loro perché magari soffrono di vari dolori. Le persone che hanno problemi di fratture, ad ogni piccola buca nell’asfalto che non viene aggirata accuratamente, potrebbe sobbalzare di dolore, un dolore che non è per niente leggero.
Si tratta di uno dei trasporti più difficili da organizzare, che deve richiedere una grande consapevolezza da parte dei professionisti che se ne occupano e lo gestiscono. Ed anche una grande presa di responsabilità dal momento che il paziente deve essere sempre tenuto in sicurezza, deve trarre dal viaggio il massimo del conforto perché già soffre molto di suo. Questi veicoli, come dicevamo, sono speciali nel senso che possono essere adeguati ad una situazione o all’altro, a seconda di esempio del paziente debba muoversi con una sedia rotelle o altri strumenti di questo tipo.
Il trasporto deve essere sicuro al 100%, ed è per questo che esistono anche delle normative a tutela dei pazienti che non devono essere preoccupati di cercare aiuto in una fase della loro vita dove ne hanno particolarmente bisogno e dove appunto sono stati predisposti l’utilizzo di mezzi speciali ma anche di professionisti competenti che hanno tutte le intenzioni di aiutarli.
Per un paziente ortopedico anche lungo viaggio può essere un problema, perché magari deve sedersi in posizione di un certo tipo, deve muoversi un po’, ma verrà assistito nel farlo.