Questo articolo ha lo scopo di dare delucidazioni sul modernariato Milano, un campo sempre più apprezzato dai milanesi appassionati di collezionismo. Per tantissimo tempo le persone si sono appassionate all’antiquariato, per questo sorgevano tantissimi negozi esperti in questo ambito. Invece per chi vuole cambiare un po’ e avventurarsi in un nuovo ambito allora può essere davvero interessante esplorare delle attività che si occupano di modernariato.
È possibile acquistare e vendere oggetti di modernariato anche per fare dei regali originali. Il mercato del modernariato attira a sé sempre nuove persone in attesa di fare una vendita o un acquisto. Comunque è possibile fare affari, guadagnandoci soprattutto quando si diventa esperti di questo settore. Tanti di questi oggetti provengono da cantine e soffitte: è incredibile vedere quali piccoli tesori abbiamo al loro interno. A volte scambiamo degli oggetti di modernariato per semplici oggetti di poco conto, perciò è anche importante avere presente che se non siamo esperti di modernariato potremmo andare a buttare via un oggetto che costa veramente molto denaro e che potremmo rivendere a dei prezzi interessanti.
Soprattutto quando si tratta di oggetti firmati, magari da un artigiano in particolare, che non si trovano più.
Infatti il modernariato è diventato popolare quando molte persone si erano disfatte degli oggetti prodotti, appunto, a metà del Novecento data in cui il modernariato a cominciato a spopolare in Europa.
E questo è un vero peccato perché si va a perdere un patrimonio che non è solamente materiale ma soprattutto culturale, vista la testimonianza dell’epoca del boom industriale.
I materiali utilizzati per produrre oggetti di modernariato
Come facciamo a riconoscere di essere in possesso di un oggetto di modernariato? I materiali che venivano utilizzati per forgiare i suppellettili, gli elettrodomestici, gli arredi in stile modernariato, sono decisamente particolari e diversi dalle epoche precedenti. Ad esempio si utilizza molto l’acciaio e questa era una rivoluzione rispetto al classico legno che comunque viene mantenuto ma in essenze diverse e soprattutto in lavorazioni differenti se si fa un confronto con le epoche precedenti. Questi materiali sono particolari anche per il metodo di lavorazione che è, appunto, più industriale che artigianale, gli artigiani si limitavano a fare le ultime rifiniture e a disegnarli, studiandone design.
Alcuni oggetti che si possono trovare all’interno di un’azienda che si occupa di modernariato sono lampade, sedie, tavoli, elettrodomestici. Naturalmente una buona ditta di modernariato fa sì che anche gli elettrodomestici in qualche modo funzionino, pensiamo ai giradischi che vengono chiaramente restaurati. Se abbiamo un pezzo di modernariato che intuiamo valere parecchio possiamo richiedere a questa azienda di farci una valutazione oppure di aiutarci nell’opera di restauro e dobbiamo considerarla, in tutto e per tutto, un punto di riferimento. Se poi la valutazione è ritenuta interessante allora possiamo pensare di venderlo, magari per acquistare qualcosa che ci piace di più e si intoni al nostro arredamento.
Se invece non abbiamo idea di che cosa acquistare, i professionisti sono sempre a disposizione per darci dei consigli e soprattutto farci scegliere con discernimento.