Tantissime persone pur di risparmiare si recano in un qualunque centro commerciale ed acquistano una certa metratura di parquet prefinito nella convinzione di rivoluzionare la propria casa spinti dal desiderio di spendere il meno possibile.
È un’opzione possibile, ma d’altra parte i pavimenti sono un elemento importantissimo della propria abitazione e varrebbe la pena spenderci un po’ più di tempo e un po’ più di denaro e puntare ad un parquet su misura.
Vale sempre la pena scegliere una strada diversa da quella più semplice, anche perché seppure si tratti di un materiale abbastanza semplice da gestire, non deve comunque essere trascurato né sottovalutato.
Mettersi nelle mani di professionisti qualificati garantisce di muoversi in sicurezza senza compiere particolari errori, a partire dal momento della scelta dell’essenza del legno del nostro futuro parquet.
È solo uno degli elementi che può dare la misura della qualità del pavimento, a cui bisogna ovviamente aggiungere anche l’abilità del professionista che lo posa e i trattamenti che il legno ha subito sia prima che dopo la sua installazione.
Potrebbe essere la chiave di volta per tutte le persone che amano rendere la propria casa unica attraverso l’uso dell’arredamento e la scelta del design: in questo caso il parquet è il tipo di pavimento che più consente una personalizzazione. Basta semplicemente giocare sullo stile di posa dei listoni del parquet.
Il parquet è un pavimento adatto a tutti gli amanti della tradizione della classicità ma anche, viceversa, a coloro che hanno un occhio di apprezzamento per il futuro o per uno stile più minimalista.
Compresa la nostra esigenza, sposato il nostro gusto, è possibile richiedere ad un professionista del settore un sopralluogo interno alla nostra abitazione, perché per avere un parquet su misura bisogna comprendere le reali dimensioni delle stanze da pavimentare. Le strade da seguire sono due: fare montare un parquet ex novo oppure andare a sovrapporlo ad un parquet già presente che però non trova più il nostro riscontro ed il nostro gradimento.
Si può guardare anche al proprio budget, anzi è più che doveroso, dal momento che spesso il rifacimento dei pavimenti è solo uno degli elementi di un restauro più completo della propria abitazione.
Se la decisione dovesse prendere verso il risparmio, ovvero verso una sovrapposizione del pavimento nuovo al vecchio, allora si può richiedere una posa flottante o una posa a colla, con l’unica differenza che la seconda richiede di carteggiare prima il vecchio pavimento. Questo perché si potrebbero creare dei problemi dal fatto che il vecchio pavimento potrebbe presentare degli strati di cera che inibirebbero una corretta installazione del parquet nuovo.
In genere il parquet viene installato a partire da almeno due se non tre strati di legno, di cui l’unico costituito da un’essenza pregiata è quello che affaccia verso l’esterno e da visibile ad occhio nudo.
Il secondo e il terzo strato sarà composto da essenze di legno più rigide, più solide, che devono garantire la resistenza e la durata del pavimento in parquet nel corso del tempo.